Tecniche di respirazione per diminuire lo stress

Nel mio Studio a Belluno insegno tecniche di respirazione per diminuite lo stress e ritrovare la serenità mentale.

Per ottenere notevoli benefici nella vita di tutti i giorni, spesso è sufficiente conoscere semplici tecniche di respirazione da fare al mattino o alla sera prima di coricarsi.

Capire come introdurre la corretta quantità di ossigeno nei polmoni, permette spesso di alleviare molte tensioni emotive.

Benefici della respirazione su ansia e stress

Stimolando profondamente il nervo Vago e tutti i neurotrasmettitori, gli esercizi di respirazione che insegno hanno spesso un impatto importante sugli stati d’ansia e sullo stress.

Respirazione con metodo Buteyko

II miei esercizi fanno riferimento al metodo Buteiko, adottato attualmente a livello istituzionale in molti pasesi all’avanguardia, come ad esempio gli Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda.

Gli esercizi con tecnica Buteyko possono portare benefici importanti anche per alleviare problematiche legate a stati depressivi e allo stress da lavoro.

Presso il mio studio insegno esercizi di respirazione, sia individuali o specifici per sportivi.

Tecniche di respirazione per disturbi del sonno

Nel mio Studio a Belluno insegno esercizi di respirazione per i disturbi del sonno.

Praticare semplici esercizi di respirazione con regolarità prima di coricarsi, è particolarmente utile sia in fase di addormentamento che per mantenere il sonno durante la notte.

Metodo Buteyko e Pranayama

Per favorire l’addormentamento e mantenere un sonno ristoratore, utilizzo il Metodo Buteyko integrato con la respirazione Pranayama.

I due metodi integrati permettono di creare un ponte fra il nervo vago e l’amigdala (centro delle emozioni), stimolando in modo importante la produzione di serotonina e riducendo al contempo il cortisolo, causa di pensieri continui e persistenti durante la notte.

Rallentare il ritmo della respirazione

Il mio lavoro consiste nell’insegnare un metodo semplice per rallentare il ritmo della respirazione, creando di conseguenza un rilassamento della mente e del corpo che favorisce il sonno.

La polisonnografia (Kuula et al 2020) infatti, spiega in modo chiaro come placare il ritmo della respirazione prima di addormentarsi, porti un beneficio oggettivo in termini di sonno.

  • Insonnia
  • Risvegli notturni
  • Disturbi del respiro nel sonno
  • Disturbi del sonno nei bambini (gioco e respirazione combinati)
  • Russamento
  • Bruxismo
  • Disturbi del ritmo circadiano

Trattamenti ai sensi della lex 4/2013

La respirazione per lo stress e l'insonnia.