Tecniche di RESPIRAZIONE per diminuire lo STRESS

Corso teorico-pratico per gestire carichi di stress e tensioni emotive nell’ambiente di lavoro.

Le sedute

Le sedute di respirazione sono divise in due momenti:

  1. Eseguo inizialmente un massaggio specifico per sbloccare e portare elasticità al muscolo del diaframma e a tutta la muscolatur asecondaria (intercostali, muscoli del collo, trapezio). Questo è sempre il primo passo per iniziare a ridurre le tensioni muscolari e da stress.
  2. La seconda parte del trattamento riguardea le tecniche di respirazione e gli esercizi. Dal punto di vista pratico, insego a controllare la respirazione per alleggerirte le tensioni emotive accumulate e gestire meglio le dinamiche quotidiane e lavorative.

I trattamenti si basano sul metodo Buteyko, adottato da molti anni sia in ambito clinico che sportivo negli Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Nuova Zelanda, Australia.

Francesco Da Ponte, istruttore abilitato di respirazione funzionale, specializzato nel metodo Buteyko (lex 4/2013).

Cosa impari durane le sedute di respirazione

  • Come il corretto rapporto ossigeno – anidride carbonica è utilissimo per l’elasticità mentale
  • Perché la corretta respirazione è il primo nutrimento dell’organismo
  • Come la corretta respirazione agisce sull’elasticità muscolare 
  • Come la corretta respirazione agisce sulla calma interiore, riducendo l’ansia
  • Esercizi pratici e tecniche di respirazione.
  • Dispensa con esercizi 

Vai agli aspetti scientifici della respirazione con Metodo Buteyko

Perché respirare bene è importante

  • Aumenta notevolmente la capacità di gestire lo stress nella vita quotidiana e con i colleghi
  • Diminuisce l’ansia e migliora il sonno
  • Migliora le funzioni cerebrali
  • Migliora l’ossigenazione dei tessuti
  • Migliora notevolmente le performance sportive e lavorative

Respirare bene per diminuire lo stress