Tutte le consulenze e gli allenamenti sono resi sulla base della lex 4/2013
Training avanzato per sport aerobici:
- Running
- Triathlon
- Ultra trail
- Ciclismo
- Nuoto
- Rugby
- Pattinaggio
- Sci alpino
- Sci di fondo
Cos’è l’AST ®
L’AST – Advanced Sports Training® è un programma di allenamenti per atleti e squadre (anche giovanili) che vogliono raggiungere obbiettivi importanti, lavorando sui 3 anelli che permettono spesso di fare il salto di qualità.
- Respirazione
- Nutrizione
- Gestione delle riserve idriche
Com’è strutturato l’AST
Dal punto di vista pratico, l’AST – Advanced Sports Training® è un programma di allenamenti suddiviso in 7 incontri individuali o di squadra, studiati appositamente per incrementare al massimo le prestazioni.
> Ogni incontro ha una durata di 1 ora e mezza.
1* incontro – RESPIRAZIONE
- Test sulla respirazione (Buteyko sportiva), per valutare la potenzialità di ogni singolo atleta e creare una scheda individuale di lavoro con esercizi di potenziamento per la muscolatura respiratoria.
- Esercizi pre-gara/partita per incrementare la prestazione agonistica.
2° incontro – RESPIRAZIONE
- Lavoriamo sulla massima l’elasticità dei muscoli respiratori, per aumentare l’ossigenazione nei momenti topici della gara/partita.
- Potenziamo il rapporto diaframma-polmoni-cuore per gestire la gara/partita senza affanno, anche nei momenti di crisi.
3° incontro – RESPIRAZIONE
- Esercizi specifici per lavorare sulla concentrazione e sulla calma mentale.
- Esercizi pratici pre gara/partita e pre allenamenti.
4° INCONTRO – Nutrizione sportiva
- Come accumulare energia resistente per sostenere sforzi aerobici lunghi.
- Come aumentare le riserve di minerali, vitamine ed enzimi per massimizzare la reattività, la potenza e lo scatto.
- Come accumulare energia nel pre-gara/partita con carboidrati a bio-disponibilità immediata.
- Come integrare durante la gara/partita, con nutrimenti a veloce assimilazione.
5° incontro – NUTRIZIONE SPORTIVA
- Come assicurarsi energia di riserva per i momenti di crisi, con carboidrati e grassi essenziali.
- Come costruire ulteriore disponibilità di energia con le proteine.
6° incontro – NUTRIZIONE SPORTIVA
- Come prevenire gli infortuni con l’inserimento quotidiano dI cibo intero e mineralizzante.
- Come massimizzare l’equilibrio salino per prevenire crisi da affaticamento.
- Come eliminare le tossine che creano infiammazione, con purificanti naturali (argento e zeolite, H3O).
7° incontro – GESTIONE RISERVE IDRICHE
- Come aumentare le riserve idriche per favorire i processi di produzione di energia durante lo sforzo.
- La gestione dell’acqua pre-gara e pre allenamento.
- Quale acqua – le migliorI alternative di depurazione.
Obbiettivi
L’AST è un programma di implementazione dei normali allenamenti, strutturato appositamente per raggiungere obbiettivi importanti e viene redatto sulla base delle seguenti variabili:
- Obbiettivo specifico;
- Tempo a disposizione per raggiungerlo;
- Situazione mio-fasciale attuale;
- Capacità respiratorie attuali;
- Abitudini nutrizionali attuali.